Vuoi provare Windows 11 ma hai paura di perdere la configurazione di Windows 10? Questo tutorial dettagliato spiega come eseguire il dual boot di Windows 11 24H2 sul tuo PC, anche se non lo supporta ufficialmente. Che il tuo processore sia obsoleto o che tu non abbia TPM 2.0, questo metodo ti consente di eseguire entrambi i sistemi operativi sulla stessa unità senza compromettere il tuo Windows 10 esistente. Seguendo questa guida, imparerai i requisiti di sistema, come creare una USB avviabile, partizionare l’unità e risolvere i problemi di installazione comuni. Cominciamo!

Passaggio 1: verifica dei requisiti hardware e del processore

Prima di procedere, assicurati che l’hardware soddisfi i requisiti di base per Windows 11. Dovrai controllare quanto segue:

  • Processore: almeno 1 GHz, processore dual-core a 64 bit.
  • RAM: minimo 4 GB.
  • Archiviazione: almeno 64 GB di spazio di archiviazione disponibile.
  • TPM: solitamente è richiesta la versione 2.0 del TPM, ma esistono dei modi per aggirarla.

La verifica di queste specifiche contribuirà a garantire un processo di installazione più agevole.

Passaggio 2: download di Windows 11 24H2 ISO

Il passo successivo è scaricare il file ISO di Windows 11 24H2. Vai al sito Web ufficiale Microsoft o a un’altra fonte affidabile. Assicurati di selezionare la versione corretta in base al tuo sistema (32 bit o 64 bit).Scarica il file ISO in una posizione a cui puoi accedere facilmente.

Passaggio 3: creazione di una USB avviabile con Rufus

Per questo passaggio, dovrai creare un’unità USB avviabile con il file ISO di Windows 11 utilizzando Rufus. Segui questi passaggi:

  1. Scarica Rufus dal sito ufficiale.
  2. Inserire un’unità USB (almeno 8 GB).
  3. Apri Rufus e seleziona la tua unità USB.
  4. Seleziona il file ISO di Windows 11 scaricato.
  5. Assicurati che lo schema di partizione sia impostato su GPT (se stai utilizzando UEFI) e avvia il processo facendo clic su Avvia.

Una volta completato il processo, l’unità USB sarà pronta per installare Windows 11.

Passaggio 4: partizionamento dell’unità per l’installazione di Windows 11

Il prossimo compito è creare una partizione separata sul tuo disco per installare Windows 11. Usa EaseUS Partition Master per gestire le tue partizioni. Ecco come:

  1. Aprire EaseUS Partition Master.
  2. Seleziona l’unità in cui è installato Windows 10.
  3. Ridimensiona questa partizione per creare spazio libero per Windows 11 (assicurati che siano disponibili almeno 52 GB).
  4. Applica le modifiche per creare una nuova partizione non allocata per Windows 11.

Questo passaggio è fondamentale per evitare di perdere dati esistenti nell’installazione di Windows 10.

Passaggio 5: conversione dell’unità da MBR a GPT

Se il tuo sistema usa lo stile di partizione MBR, dovrai convertirlo in GPT per Windows 11. Puoi farlo senza perdere dati usando EaseUS Partition Master. Ecco come:

  1. Selezionare l’unità in EaseUS Partition Master.
  2. Seleziona l’opzione per convertire da MBR a GPT.
  3. Applica le modifiche.

Ricorda, questo è un passaggio critico poiché Windows 11 richiede la formattazione GPT. Esegui sempre il backup dei dati importanti prima.

Passaggio 6: avvio da USB e installazione di Windows 11

Con tutto pronto, è il momento di installare Windows 11. Riavvia il PC e accedi alle impostazioni del BIOS (solitamente premendo F2o Deletedurante l’avvio).Configura l’ordine di avvio per l’avvio dalla tua unità USB. Una volta avviato da USB:

  1. Selezionare Installa ora.
  2. Selezionare Installazione personalizzata.
  3. Seleziona la partizione non allocata creata per Windows 11 e avvia il processo di installazione.

Segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione. Assicurati di selezionare la partizione corretta per evitare di sovrascrivere Windows 10.

Passaggio 7: correzione degli errori di installazione comuni

Durante l’installazione, potresti riscontrare vari errori. Ecco le soluzioni ai problemi più comuni:

  • Errore: la dimensione della partizione è troppo piccola: assicurati di avere almeno 52 GB di spazio libero per Windows 11.
  • Errore: Windows 11 richiede una partizione GPT: verifica che l’unità sia convertita in GPT.
  • Errore TPM 2.0: modificare le impostazioni del BIOS per abilitare TPM e l’avvio sicuro prima dell’installazione.

Seguire queste procedure di risoluzione dei problemi può semplificare notevolmente l’esperienza di installazione.

Fase 8: Finalizzazione dell’installazione

Una volta installato, passerai attraverso il processo di installazione iniziale di Windows 11. Configura le impostazioni come desideri e completa l’installazione. Dopodiché, il tuo PC ti consentirà di scegliere tra Windows 10 e Windows 11 durante l’avvio.

Passaggio 9: test del sistema dual boot

Per assicurarti che tutto funzioni senza problemi, riavvia il computer e testa la funzionalità dual boot. Dovresti vedere una schermata del boot manager che ti consente di selezionare Windows 10 o Windows 11. Esplora entrambi i sistemi per assicurarti che funzionino correttamente.

Passaggio 10: rimozione di Windows 11 e ripristino dello spazio (facoltativo)

Se decidi che Windows 11 non fa per te, puoi rimuoverlo facilmente. Usa EaseUS Partition Master per eliminare la partizione usata per Windows 11 ed estendere la partizione Windows 10 esistente con lo spazio liberato.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Per agevolare lo svolgimento del processo, tieni in considerazione i seguenti suggerimenti:

  • Assicurarsi che tutti i driver per entrambi i sistemi operativi siano aggiornati.
  • Esegui il backup dei dati prima di iniziare il processo.
  • Se durante l’installazione si verificano problemi con la data e l’ora, assicurarsi che le impostazioni del BIOS siano corrette.

Domande frequenti

Posso usare Windows 11 in modalità dual boot su qualsiasi PC?

Sì, a patto che vengano rispettati i requisiti necessari nel partizionamento e nelle impostazioni del BIOS.

Perderò i miei dati di Windows 10 durante l’installazione?

No, seguendo questo metodo i file di Windows 10 rimarranno intatti, a patto che venga assegnata una partizione separata per Windows 11.

Come faccio a tornare a Windows 10 da Windows 11?

All’avvio, seleziona Windows 10 dal boot manager. Per rimuovere Windows 11, elimina la sua partizione tramite EaseUS Partition Master.

2025