Se stai lottando con l’elevato utilizzo della CPU di Firefox che rallenta il tuo computer, sei nel posto giusto. Questa guida fornirà soluzioni passo dopo passo per diagnosticare e risolvere il problema, rendendo la tua esperienza di navigazione più fluida ed efficiente. Imparerai a identificare le cause principali, a disabilitare le estensioni problematiche, a modificare le impostazioni di Firefox, a cancellare la cache e ad applicare consigli pratici per prestazioni ottimizzate.

Fase 1: identificare la causa principale

Il primo passo per affrontare l’elevato utilizzo della CPU è determinarne la causa. Apri Firefox e accedi al task manager premendo Shift + Esc. Questo ti mostrerà quali schede e processi stanno consumando più risorse. Prendi nota di tutte le estensioni o schede che sembrano causare un elevato utilizzo.

Passaggio 2: disabilitare i componenti aggiuntivi e le estensioni che consumano troppe risorse

Per disattivare le estensioni che potrebbero influire sulle prestazioni:

  1. Fare clic sulle tre linee orizzontali nell’angolo in alto a destra di Firefox.
  2. Seleziona Componenti aggiuntivi e temi.
  3. Nella barra laterale sinistra, fare clic su Estensioni.
  4. Disattiva tutte le estensioni che ritieni possano consumare molte risorse.

Passaggio 3: modifica le impostazioni di Firefox per prestazioni migliori

La modifica di alcune impostazioni può contribuire a migliorare l’efficienza di Firefox:

  1. Nella barra degli indirizzi, digita about:preferencese premi Enter.
  2. Scorri verso il basso fino alla sezione Prestazioni.
  3. Deseleziona la casella accanto a Usa impostazioni di prestazioni consigliate.
  4. Quindi, per i sistemi di fascia bassa, impostare il limite del processo Contenuto su 1.

Passaggio 4: cancellare la cache e correggere le perdite di memoria

La cancellazione della cache può risolvere le perdite di memoria che contribuiscono a un elevato utilizzo della CPU:

  1. Di nuovo, in about:preferences, clicca su Privacy e sicurezza.
  2. Scorri verso il basso fino alla sezione Cookie e dati del sito.
  3. Fare clic su Cancella dati….
  4. Seleziona entrambe le caselle di controllo e fai clic su Cancella.

Fase 5: implementare suggerimenti pratici per un’esperienza più fluida

Per una manutenzione continua delle prestazioni di Firefox:

  • Aggiorna regolarmente Firefox all’ultima versione.
  • Limitare il numero di schede aperte.
  • Riavviare periodicamente Firefox per aggiornare i processi attivi.

Suggerimenti extra e problemi comuni

I problemi più comuni possono includere:

  • Estensioni riattivate dopo gli aggiornamenti: controllale regolarmente per assicurarti che nessuna di esse causi problemi.
  • Calo delle prestazioni dopo gli aggiornamenti di Firefox: valutare di tornare indietro tramite il about:profilesmenu.

Conclusione

Seguendo questi passaggi, puoi ridurre significativamente l’utilizzo della CPU di Firefox, migliorando sia le prestazioni del browser che la reattività complessiva del sistema. Non lasciare che un elevato utilizzo della CPU ostacoli la tua produttività: implementa queste modifiche oggi stesso per un’esperienza di navigazione più pulita e veloce.

Domande frequenti

Cosa devo fare se Firefox continua a consumare molta CPU dopo aver seguito questi passaggi?

Se i problemi persistono, si consiglia di aggiornare Firefox tramite la about:supportpagina, in modo da ripristinare le impostazioni predefinite senza perdere dati personali.

Come posso monitorare l’utilizzo della CPU e della memoria durante la navigazione?

È possibile utilizzare il Task Manager integrato di Firefox o strumenti di monitoraggio del sistema come Task Manager su Windows o Activity Monitor su macOS per tenere sotto controllo l’utilizzo delle risorse.

È sicuro disattivare tutte le estensioni?

Anche se disattivare tutte le estensioni è sicuro e può aiutarti a identificare i colpevoli, potresti voler abilitare gradualmente quelle essenziali per mantenerne la funzionalità.

2025