In questa guida completa, imparerai come abilitare Secure Boot in Windows 11, che è fondamentale per proteggere il tuo PC da malware e attacchi software non autorizzati. Seguendo questi semplici passaggi, controllerai se il tuo PC supporta Secure Boot e attiverai questa importante funzionalità tramite le impostazioni BIOS/UEFI. Cominciamo!

Passaggio 1: verificare la compatibilità con Secure Boot

Prima di abilitare Secure Boot, è essenziale verificare che l’hardware del tuo PC lo supporti. Ecco come controllare:

  1. Premere Windows+ Rper aprire la finestra di dialogo Esegui.
  2. Digita msinfo32e premi Enter.
  3. Nella finestra Informazioni di sistema, individua Stato avvio protetto per vedere se è impostato su Attivato o Disattivato.
  4. Se Secure Boot non è supportato, sarà necessario aggiornare l’hardware o prendere in considerazione una soluzione di sicurezza alternativa.

Passaggio 2: accedere alle impostazioni BIOS/UEFI

Per abilitare Secure Boot, dovrai accedere alle impostazioni BIOS o UEFI del tuo computer:

  1. Riavvia il computer.
  2. Durante il processo di avvio, premere ripetutamente il tasto appropriato (spesso F2, F10, o Del) per accedere alle impostazioni BIOS/UEFI. Il tasto specifico verrà solitamente visualizzato sullo schermo durante l’avvio.

Passaggio 3: abilitare l’avvio protetto

Una volta nel menu BIOS/UEFI, segui questi passaggi per abilitare Secure Boot:

  1. Passare alla scheda Avvio utilizzando i tasti freccia.
  2. Selezionare Avvio protetto e impostarlo su Abilitato.
  3. Premere F10e confermare le modifiche per uscire dalle impostazioni BIOS/UEFI.

Passaggio 4: verifica dell’attivazione di Secure Boot

Dopo aver riavviato il computer, verifica che Secure Boot sia abilitato:

  1. Di nuovo, premi Windows+ Re digita msinfo32.
  2. Controllare lo stato di avvio protetto nelle informazioni di sistema per confermare che sia impostato su On.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Ecco alcuni suggerimenti per risolvere i problemi più comuni che potresti riscontrare:

  • Assicuratevi che il vostro BIOS/UEFI sia aggiornato; a volte, le versioni più vecchie potrebbero non supportare Secure Boot.
  • Se non riesci a trovare l’opzione Secure Boot, è possibile che la tua scheda madre non la supporti.
  • Alcuni utenti potrebbero dover disattivare Fast Boot per accedere all’opzione Secure Boot.

Seguendo questi passaggi, dovresti riuscire ad abilitare Secure Boot sul tuo sistema Windows 11, aumentando la tua sicurezza contro i software dannosi.

Conclusione

Abilitare Secure Boot è un passaggio fondamentale per mantenere l’integrità del tuo sistema operativo Windows 11. Aiuta a proteggere dal malware assicurando che solo software attendibili possano avviarsi. Se hai riscontrato problemi o desideri saperne di più su argomenti correlati, sentiti libero di consultare le nostre guide aggiuntive.

Domande frequenti

Perché è importante l’avvio protetto?

Secure Boot impedisce l’esecuzione di software non autorizzato durante il processo di avvio, salvaguardando così il sistema da malware e altre minacce.

L’attivazione di Secure Boot influirà sui programmi installati?

Se il software installato è firmato e attendibile, non dovrebbero esserci problemi. Tuttavia, il software non firmato potrebbe non funzionare quando Secure Boot è abilitato.

Cosa succede se non riesco a trovare l’opzione Secure Boot nel BIOS?

Controlla la documentazione della tua scheda madre o il sito web del produttore per verificare se il tuo hardware supporta Secure Boot. Aggiorna BIOS/UEFI se necessario.

2025