Come risolvere il problema delle app e dei giochi che non si aprono in Windows 11
Avere problemi con app e giochi che non si aprono sul tuo dispositivo Windows 11 può essere frustrante. Che si tratti di Discord che non si avvia, di icone del desktop che non rispondono o persino del Pannello di controllo che non si apre, questa guida completa ti aiuterà a risolvere questi problemi comuni. Seguendo i passaggi descritti di seguito, imparerai come verificare la presenza di file danneggiati, ripristinare le impostazioni e correggere le associazioni interrotte per far funzionare di nuovo senza problemi le tue applicazioni.
Passaggio 1: verifica la presenza di file danneggiati
Il primo passo per risolvere i problemi delle app che non si aprono è controllare i file corrotti nel tuo sistema Windows. Per farlo, puoi eseguire lo strumento System File Checker (SFC):
- Premere Windows + Xe selezionare Terminale Windows (amministratore).
- Nel terminale, digita
sfc /scannow
e premi Enter.
Questo processo eseguirà la scansione e tenterà di riparare eventuali file corrotti che potrebbero impedire l’avvio delle applicazioni. Una volta completata la scansione, riavvia il PC e controlla se il problema persiste.
Passaggio 2: ripristinare le impostazioni di sistema
Se il problema persiste dopo aver verificato la presenza di file corrotti, potresti voler reimpostare alcune impostazioni di sistema. Questo può risolvere i problemi derivanti da errori di configurazione:
- Aprire l’ app Impostazioni facendo clic sul menu Start e selezionando l’icona dell’ingranaggio.
- Vai su Sistema > Ripristino.
- Cerca opzioni per reimpostare il tuo PC, mantenendo i tuoi file o rimuovendo tutto, a seconda delle tue esigenze.
Spesso il ripristino delle impostazioni di sistema può ripristinare il normale funzionamento di applicazioni e giochi.
Passaggio 3: verifica della cache del gioco e del software
Se hai problemi con i giochi che non si aprono, in particolare titoli popolari come CSGO o Steam, verificare la cache del gioco può essere utile. Ecco come fare per Steam:
- Apri il client Steam.
- Vai alla tua Libreria, fai clic con il pulsante destro del mouse sul gioco e seleziona Proprietà.
- Nella finestra delle proprietà, fare clic sulla scheda File locali e quindi su Verifica integrità dei file di gioco.
Questo processo verificherà la presenza di file di gioco mancanti o danneggiati e, se necessario, li sostituirà.
Passaggio 4: riparare o reinstallare le applicazioni
Se alcune app specifiche non si aprono ancora (come Discord o Opera), può essere utile eseguire una riparazione o una reinstallazione pulita:
- Dall’app Impostazioni, vai su App > App e funzionalità.
- Individua l’app, cliccaci sopra e seleziona Modifica o Disinstalla.
- Se decidi di disinstallarla, puoi reinstallarla dal Microsoft Store o dal sito Web ufficiale.
Spesso la reinstallazione aiuta a eliminare eventuali problemi di fondo che impediscono l’avvio dell’applicazione.
Passaggio 5: riattivare i servizi di sistema
Se i servizi di sistema critici sono stati disabilitati, alcune app potrebbero non funzionare correttamente. Per riabilitare questi servizi:
- Premere Windows + R, digitare
services.msc
e premere Enter. - Scorri verso il basso per trovare i servizi pertinenti (ad esempio Windows Defender o qualsiasi servizio correlato all’applicazione) e verifica se sono in esecuzione.
- Se alcuni servizi non sono in esecuzione, fare clic con il pulsante destro del mouse su di essi e selezionare Avvia.
Dopo aver apportato queste modifiche, riavvia il computer per assicurarti che abbiano effetto.
Passaggio 6: correggere i problemi di associazione dei file
Se scopri che i file EXE non si aprono, potresti avere associazioni di file interrotte. Ecco come risolvere il problema:
- Apri l’ app Impostazioni e vai su App > App predefinite.
- Scorri verso il basso e seleziona Scegli app predefinite per tipo di file.
- Individuare l’
.exe
estensione e impostarla sull’applicazione appropriata (in genere “Windows Explorer”).
La correzione delle associazioni dei file può risolvere una serie di problemi legati all’apertura delle applicazioni.
Passaggio 7: Aggiorna Windows
Infine, assicurarti che l’installazione di Windows sia aggiornata può risolvere una serie di problemi di compatibilità e prestazioni:
- Vai su Impostazioni > Windows Update.
- Fare clic su Controlla aggiornamenti e installare gli aggiornamenti disponibili.
Aggiornare Windows garantisce di disporre delle patch di sicurezza e dei miglioramenti più recenti, che contribuiscono a garantire il corretto funzionamento delle applicazioni.
Suggerimenti extra e problemi comuni
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi da considerare:
- Esegui sempre il backup dei dati prima di apportare modifiche significative, come ripristini del sistema o aggiornamenti del sistema operativo.
- Se il problema sembra riguardare specificamente un browser, prova a svuotare la cache del browser o a reinstallarlo.
- Si consiglia di disattivare temporaneamente qualsiasi antivirus di terze parti per verificare se interferisce con l’avvio delle applicazioni.
Conclusione
Seguendo questi passaggi, puoi risolvere efficacemente i problemi e risolvere le app e i giochi che non si aprono in Windows 11. Una manutenzione regolare, come la verifica degli aggiornamenti e la pulizia del sistema, ti aiuterà a prevenire problemi simili in futuro. Se i problemi persistono nonostante questi sforzi, prendi in considerazione di contattare il supporto Microsoft per ulteriore assistenza.
Domande frequenti
Cosa devo fare se le icone sul desktop non si aprono?
Inizia riavviando il computer, quindi controlla i file corrotti usando lo strumento SFC. Se i problemi persistono, prendi in considerazione di reimpostare le impostazioni di sistema.
Come posso risolvere il problema che applicazioni specifiche, come Discord, non si aprono?
Prova a reinstallare l’applicazione, verificando i file di gioco, se applicabile, e assicurandoti che tutti i servizi funzionino correttamente.
Posso riparare Windows senza reinstallarlo?
Sì, puoi usare gli strumenti SFC e DISM per riparare file corrotti senza perdere i tuoi dati. Per ulteriori problemi, anche la funzione di ripristino integrata nell’app Impostazioni è una buona opzione.