Come risolvere i file EXE che non si aprono in Windows 11
Se hai problemi ad aprire file EXE in Windows 11, non sei il solo. Molti utenti affrontano questo problema frustrante, che può impedire l’avvio dei programmi e interrompere il flusso di lavoro. Fortunatamente, sono disponibili diverse soluzioni per aiutarti a risolvere questi errori in modo efficace.
In questa guida, ti guideremo attraverso vari metodi per correggere i file EXE che non si aprono, tra cui il controllo delle autorizzazioni dell’account, lo sblocco dei file da fonti non attendibili, la riparazione delle associazioni di file, la modifica delle impostazioni del registro, l’esecuzione dei file in modalità di compatibilità e la creazione di un nuovo account utente. Segui questi passaggi per far funzionare di nuovo senza problemi le tue applicazioni!
Passaggio 1: controllare e modificare le autorizzazioni dell’account
A volte, i permessi utente limitati possono limitare l’esecuzione dei programmi. Per assicurarti di avere i permessi necessari, segui questi passaggi:
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file EXE che si desidera aprire (ad esempio, Microsoft Edge).
- Selezionare Proprietà.
- Passare alla scheda Sicurezza.
- Assicurati che il tuo account utente abbia Controllo completo. In caso contrario, fai clic su Modifica.
- Seleziona il tuo nome utente dall’elenco e seleziona Controllo completo per consentire l’accesso completo.
- Fare clic su Applica e poi su OK.
Passaggio 2: sbloccare i file EXE da fonti non attendibili
Windows potrebbe bloccare i file scaricati da Internet per motivi di sicurezza. Ecco come sbloccarli:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul file EXE e selezionare Proprietà.
- Nella scheda Generali, cerca un pulsante Sblocca. Se è disponibile, selezionalo.
- Fare clic su Applica e poi su OK.
Passaggio 3: riparare le associazioni dei file EXE
Associazioni di file non corrette possono causare la mancata apertura dei file EXE. Per risolvere il problema:
- Aprire il menu Start e digitare CMD.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul Prompt dei comandi e selezionare Esegui come amministratore.
- Nel prompt dei comandi, digitare il seguente comando e premere Enter:
- Riavviare il computer per applicare le modifiche.
assoc.exe=exefile
Passaggio 4: modificare le impostazioni del registro per i file EXE
Impostazioni di registro non corrette possono impedire l’apertura dei file EXE. Ecco come apportare le modifiche necessarie:
- Premere Windows+ Rper aprire la finestra di dialogo Esegui, quindi digitare regedit e premere Enter.
- Passare al seguente percorso:
- Fare doppio clic sulla voce (Predefinito) e impostare il suo valore su
exefile
. - Successivamente, vai su:
- Fare doppio clic sulla voce (Predefinito) e assicurarsi che il suo valore sia impostato su
"%1" %*
. - Chiudere l’editor del registro e riavviare il computer.
HKEY_CLASSES_ROOT\.exe
HKEY_CLASSES_ROOT\exefile\shell\open\command
Passaggio 5: eseguire i file EXE in modalità compatibilità
Se il programma non è progettato per Windows 11, puoi provare a eseguirlo in modalità compatibilità:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul file EXE e selezionare Proprietà.
- Vai alla scheda Compatibilità.
- Seleziona Esegui questo programma in modalità compatibilità per: e seleziona una versione precedente di Windows.
- Fare clic su Applica e poi su OK.
Passaggio 6: creare un nuovo account utente per testare i file EXE
I profili utente corrotti possono causare problemi con l’apertura dei file. Per testare questo, crea un nuovo account utente:
- Aprire il menu Start e andare su Impostazioni.
- Seleziona Account, quindi scorri verso il basso fino ad Altri utenti.
- Fare clic su Aggiungi qualcun altro a questo PC.
- Seleziona Non ho le informazioni di accesso di questa persona, quindi Aggiungi un utente senza un account Microsoft.
- Inserisci un nome utente (puoi lasciare vuoto il campo password) e fai clic su Avanti.
- Esci dal tuo account attuale e accedi con l’account appena creato per verificare se i file EXE si aprono correttamente.
Suggerimenti extra e problemi comuni
Durante la risoluzione dei problemi, tenere presente quanto segue:
- Assicuratevi sempre che il vostro sistema operativo sia aggiornato all’ultima versione.
- Prestare attenzione quando si modificano le impostazioni del registro, poiché modifiche errate possono causare instabilità del sistema.
- Se i problemi persistono, prova a eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di Windows per ulteriore assistenza.
Conclusione
Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di risolvere il problema dei file EXE che non si aprono in Windows 11. Ricorda sempre di controllare i tuoi permessi, sbloccare i file se necessario e assicurarti che le tue associazioni di file e le impostazioni del registro siano corrette. Se riscontri ulteriori problemi, non esitare a contattare un supporto più specifico.
Domande frequenti
Perché i miei file EXE non si aprono?
Potrebbero esserci molteplici motivi, tra cui problemi di permessi, file bloccati, associazioni di file non corrette o profili utente corrotti. I metodi descritti in questa guida possono aiutarti a risolvere questi problemi.
Come posso verificare se il mio account utente ha le autorizzazioni corrette?
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul file EXE, andare su Proprietà e controllare la scheda Sicurezza per verificare se l’account utente dispone del Controllo completo.
Cosa devo fare se la modifica del registro non funziona?
Assicurati di aver seguito attentamente i passaggi. Se il problema persiste, prendi in considerazione la creazione di un nuovo account utente o il ripristino del sistema a uno stato precedente in cui tutto funzionava correttamente.