Nell’attuale spazio di lavoro digitale, poter accedere al computer da remoto è essenziale sia per l’efficienza che per la comodità. Che tu stia lavorando da remoto o abbia bisogno di connetterti a un computer mentre sei in viaggio, la configurazione di Remote Desktop Connection (RDP) su Windows 10 e 11 può consentirti di controllare il tuo PC praticamente da qualsiasi luogo. Questo tutorial fornisce istruzioni dettagliate sull’abilitazione di Remote Desktop, sulla garanzia di una connessione sicura e sulla risoluzione dei problemi comuni per massimizzare la tua esperienza di accesso remoto.

Passaggio 1: abilitare Desktop remoto su Windows 10 e 11

Il primo passo cruciale per configurare Remote Desktop è abilitarlo sul computer a cui si desidera accedere da remoto. Ecco come fare:

  1. Aprire l’ app Impostazioni premendo Windows + I.
  2. Andare su Sistema e selezionare Desktop remoto.
  3. Spostare l’interruttore per abilitare Desktop remoto sulla posizione On.
  4. Nella finestra che appare, conferma la selezione cliccando su Conferma.
  5. Prendi nota del nome del tuo PC poiché sarà necessario per la connessione.

L’abilitazione del Desktop remoto pone le basi per l’accesso remoto, consentendo di connettersi al computer in modo sicuro.

Passaggio 2: configurare le impostazioni del desktop remoto

Dopo aver abilitato Desktop remoto, è importante configurare le impostazioni per una maggiore sicurezza e un accesso remoto efficiente. Segui questi passaggi:

  1. Nello stesso menu Desktop remoto, fare clic su Impostazioni avanzate.
  2. Per una maggiore sicurezza, abilita l’opzione Richiedi ai computer di usare l’autenticazione a livello di rete (NLA). Ciò garantisce che solo gli utenti autenticati possano connettersi al tuo PC.

La configurazione di queste impostazioni contribuisce a proteggere il computer da accessi non autorizzati, rendendo le sessioni remote più sicure e affidabili.

Passaggio 3: consentire il desktop remoto tramite il firewall di Windows

Per connettersi in remoto, Windows Firewall deve consentire le connessioni Desktop remoto. Ecco come assicurarsi che sia consentito:

  1. Apri nuovamente l’ applicazione Impostazioni e vai su Aggiornamento e sicurezza.
  2. Selezionare Sicurezza di Windows e quindi fare clic su Firewall e protezione di rete.
  3. Fare clic su Consenti un’app attraverso il firewall.
  4. Trova Desktop remoto nell’elenco e assicurati che entrambe le caselle Privato e Pubblico siano selezionate.

Consentendo le connessioni Desktop remoto attraverso il firewall, si abilita la comunicazione tra i dispositivi, garantendo un accesso remoto fluido.

Passaggio 4: Connettiti al desktop remoto

Con RDP abilitato e configurato correttamente, ora puoi connetterti al PC remoto. Ecco come:

  1. Sul dispositivo da cui desideri connetterti, apri l’ applicazione Connessione Desktop remoto cercandola nel menu Start.
  2. Inserisci il nome del PC a cui desideri connetterti (il nome che hai annotato in precedenza) e fai clic su Connetti.
  3. Inserisci username e password se richiesto. Puoi salvare le tue credenziali per un uso futuro.
  4. Fare clic su OK per avviare la sessione remota.

Questo passaggio stabilisce una linea di accesso diretta al tuo computer remoto, consentendoti di utilizzarlo come se fossi seduto davanti ad esso.

Passaggio 5: Regola le opzioni del desktop remoto

Personalizzare la tua Connessione Desktop remoto può migliorare la tua esperienza. Ecco alcune modifiche che puoi apportare:

  1. Prima di fare clic su Connetti, seleziona Mostra opzioni per espandere le impostazioni di connessione.
  2. È possibile regolare impostazioni quali la risoluzione dello schermo, le risorse locali (ad esempio le stampanti) e l’esperienza per una connessione ottimale.

Queste impostazioni possono migliorare la qualità della connessione e garantire l’accesso alle risorse essenziali durante le sessioni remote.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi e consigli comuni per la risoluzione dei problemi da tenere a mente:

  • Assicurarsi che entrambi i dispositivi siano connessi a Internet per la funzionalità remota.
  • Se si verificano problemi di connessione, assicurarsi che il PC remoto sia acceso e non in modalità sospensione.
  • Se non riesci a connetterti, controlla le impostazioni del firewall: a volte sono configurate in modo errato.
  • Per le reti pubbliche, utilizzare una rete privata virtuale (VPN) per una maggiore sicurezza durante l’accesso al Desktop remoto.

Conclusione

Impostare Desktop remoto su Windows 10 e 11 è un processo semplice che ti consente di accedere al tuo computer di lavoro o personale da qualsiasi luogo. Seguendo i passaggi descritti, puoi abilitare RDP, configurare la sicurezza e risolvere efficacemente i problemi comuni. Questa potente funzionalità non solo aumenta la produttività, ma ti garantisce anche di poter gestire i tuoi sistemi da remoto con tranquillità.

Domande frequenti

Posso usare Desktop remoto da Windows 10 a Windows 11?

Sì, Windows 10 può connettersi a un computer Windows 11 tramite Desktop remoto, a condizione che il protocollo RDP sia abilitato sul sistema Windows 11.

È sicuro utilizzare Desktop remoto?

Se configurato con Network Level Authentication e utilizzato su reti sicure, Remote Desktop può essere un modo sicuro per accedere ai PC da remoto. Considera sempre di utilizzare una VPN per una maggiore sicurezza.

Cosa devo fare se la mia connessione è lenta?

Se riscontri connessioni lente, modifica le impostazioni di Desktop remoto nella scheda Esperienza per ottimizzare le prestazioni per le connessioni più lente.

2025