Se possiedi un PC più vecchio, potresti aver incontrato delle difficoltà nel tentativo di eseguire l’aggiornamento a Windows 11 a causa dei severi requisiti hardware. Tuttavia, è possibile eseguire Windows 11 su hardware non supportato con una guida completa passo dopo passo. In questo tutorial, tratteremo l’intero processo, inclusa la verifica delle istruzioni CPU supportate, l’aggiornamento dei componenti e l’installazione delle versioni 23H2 e 24H2 di Windows 11. Seguendo questa guida, imparerai come massimizzare le capacità del tuo vecchio PC e sperimentare le funzionalità di Windows 11 senza dover acquistare nuovo hardware.

Passaggio 1: verificare la compatibilità del processore per SSE 4.2

Prima di tentare l’installazione di Windows 11, è fondamentale verificare se la tua CPU supporta i set di istruzioni necessari, ovvero SSE 4.2 e POPCNT. Questo può essere ottenuto utilizzando uno strumento come CPU-Z. Segui questi passaggi:

  1. Scarica e installa CPU-Z dal sito web ufficiale.
  2. Aprire CPU-Z e andare alla scheda CPU.
  3. Cerca i dettagli nella sezione Istruzioni. Se vedi elencato SSE 4.2, la tua CPU è compatibile. In caso contrario, potresti dover prendere in considerazione degli aggiornamenti.

Passaggio 2: ottenere Windows 11 23H2

Per installare Windows 11, devi prima scaricare la versione appropriata. Ecco come puoi ottenere Windows 11 23H2:

  1. Visita il sito Web ufficiale di Microsoft.
  2. Vai alla pagina di download di Windows 11.
  3. Seleziona l’opzione per scaricare il file ISO per Windows 11 23H2.

Passaggio 3: esecuzione dell’installazione tramite prompt dei comandi

Il modo più semplice per installare Windows 11 su hardware non supportato è tramite il Prompt dei comandi. Ecco come:

  1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore.
  2. Utilizzare il comando winstore:/installper avviare il processo di installazione.
  3. Seguire attentamente le istruzioni sullo schermo assicurandosi che il sistema soddisfi tutte le condizioni richieste.

Passaggio 4: Installa gli aggiornamenti: sostituzione del processore Core 2 Duo

Se hai un processore Intel Core 2 Duo, prendi in considerazione l’aggiornamento a un Core 2 Quad per prestazioni migliori. Ecco come:

  1. Spegnere il PC e scollegarlo dalla fonte di alimentazione.
  2. Aprire il case del computer, svitare con attenzione e rimuovere la CPU Core 2 Duo esistente.
  3. Installare saldamente il processore Core 2 Quad, assicurandosi del corretto allineamento con la scheda madre.
  4. Per ottenere prestazioni ottimali insieme alla nuova CPU, aggiorna la RAM ad almeno 16 GB.
  5. Riassembla il PC e accendilo.

Passaggio 5: installazione di un SSD per prestazioni più rapide

Per migliorare ulteriormente le prestazioni del tuo PC, prendi in considerazione l’installazione di un SSD. Ciò migliorerà notevolmente i tempi di avvio e la velocità di caricamento delle applicazioni:

  1. Aprire il case del PC e individuare l’alloggiamento dell’unità di archiviazione.
  2. Inserire l’SSD nell’adattatore M.2 PCI, se applicabile, oppure installarlo nell’alloggiamento unità designato.
  3. Collegare l’SSD alla scheda madre e all’alimentatore secondo necessità.
  4. Accendi il PC e inizializza l’SSD in Gestione disco prima di utilizzarlo.

Passaggio 6: installazione pulita di Windows 11 tramite Rufus

Se devi eseguire un’installazione pulita di Windows 11, usa Rufus per creare un’unità USB avviabile:

  1. Scarica Rufus dal sito ufficiale.
  2. Inserisci nel computer un’unità USB con capacità di almeno 8 GB.
  3. Apri Rufus e seleziona la tua unità USB, quindi sfoglia e seleziona il file ISO di Windows 11 che hai scaricato.
  4. Fare clic su Avvia e attendere il completamento del processo.

Passaggio 7: accesso al menu di avvio

Per avviare l’installazione dall’unità USB, sarà necessario accedere al menu di avvio:

  1. Riavviare il computer e premere F12(o il tasto designato per il BIOS) subito dopo l’accensione.
  2. Seleziona l’unità USB dal menu delle opzioni di avvio.

Passaggio 8: configurazione delle impostazioni del BIOS per l’installazione

Se riscontri problemi di avvio durante l’installazione, controlla le opzioni del BIOS:

  1. Riavviare il PC e accedere alla configurazione del BIOS premendo il tasto designato (spesso DELo F2).
  2. Cerca le impostazioni relative a UEFI e Legacy Mode e regolale di conseguenza.
  3. Se si esegue l’installazione su hardware non supportato, assicurarsi che l’avvio protetto sia disattivato.

Passaggio 9: test di compatibilità di Windows 11 24H2

Dopo aver installato Windows 11, potresti voler testare la compatibilità e le prestazioni dell’ultimo aggiornamento 24H2:

  1. Controlla gli aggiornamenti nel menu Impostazioni in Aggiornamento e sicurezza.
  2. Scarica e installa l’aggiornamento 24H2, se disponibile.
  3. Monitorare il sistema per eventuali crash o problemi di prestazioni dopo l’aggiornamento.

Suggerimenti extra e problemi comuni

Anche se l’installazione di Windows 11 su hardware non supportato può causare vari problemi, essere preparati può aiutare ad attenuarli:

  • Esegui regolarmente il backup dei dati per evitare perdite durante gli aggiornamenti.
  • Dopo aver installato nuovi componenti, monitorare le prestazioni, poiché un’installazione non corretta può causare instabilità del sistema.
  • Un codice di errore comune 0xc19001-0x20017indica il rollback dovuto a driver incompatibili: se si verifica questo problema, verificare se si tratta di driver problematici.

Conclusione

L’aggiornamento a Windows 11 su hardware più vecchio è una soluzione pratica per estendere la vita del tuo PC. Seguendo questa guida passo passo, non solo avrai accesso alle funzionalità più recenti, ma migliorerai anche significativamente le prestazioni del tuo sistema. Per ulteriore assistenza o modifiche avanzate, fai riferimento ai tutorial suggeriti linkati di seguito.

Domande frequenti

Posso eseguire Windows 11 senza SSE 4.2 e POPCNT?

Sì, con le giuste modifiche è possibile eseguire Windows 11 anche se la CPU non dispone di questi set di istruzioni, anche se le prestazioni potrebbero variare.

Qual è la RAM minima necessaria per Windows 11?

Il requisito minimo è di 4 GB, ma per un multitasking e prestazioni migliori si consigliano 16 GB.

Come posso tornare a Windows 10 dopo aver installato Windows 11?

Se desideri tornare a Windows 10, puoi farlo entro 10 giorni dall’aggiornamento tramite le impostazioni di ripristino nel menu Impostazioni.

2025